Macchina da taglio per materiali compositi per il settore aeronautico e aerospace

Tecno Freccia è la macchina da taglio usata per i materiali compositi della maggior parte dei lanciatori europei. FKgroup ha messo a punto soluzioni brevettate che hanno reso la macchina perfetta per la sala taglio dei componenti aeronautici. Perché la tecnologia di Tecno Freccia rispetta i parametri richiesti dalle aziende del settore aeronautico e spaziale e questo si traduce in sicurezza, leggerezza, efficienza. In una parola: perfezione.

In aeronautica, i compositi con la loro versatilità e caratteristiche fisiche stanno sostituendo altri materiali. Sempre più aziende innovano la produzione e studiano parti che possono essere costruite in resina epossidica rinforzata con fibra di carbonio, vetro o aramide. Alla ricerca di materiali con prestazioni migliori, i costruttori di aerei di linea hanno già prodotto fusoliere o ali in composito. Il suo utilizzo negli ultimi anni è cresciuto del 50%. Questo materiale ha numerosi vantaggi rispetto al metallo: leggero – consuma meno carburante; resistente – si riducono i danni da urti o corrosione; stabile – non subisce escursioni di dimensioni dovuti alle temperature; veloce da lavorare – sia in fase di taglio che di assemblaggio; plastico – offre la possibilità di realizzare forme precise e complesse.

Per contro i compositi presentano delle zone di criticità che vanno affrontate per conservare le caratteristiche di sicurezza e di resistenza desiderate. La corretta laminazione è una dei principali requisiti per avere prestazioni ottimali. Le zone di giuntura sono i punti critici perché devono sottostare a maggiori sollecitazioni meccaniche. Ecco perché le aziende aeronautiche esigono particolare pulizia e precisione in fase di taglio.

Tante soluzioni un solo risultato: eccellenza nel taglio dei compositi per l’aeronautica

Nel sistema di taglio Tecno Freccia di Fkgroup sono state unite soluzioni esistenti a innovazioni tecnologiche studiate espressamente per la lavorazione dei tessuti sia pretrattati che secchi. Il risultato è una macchina unica sul mercato che raggiunge una perfezione certificata nel taglio dei compositi.

Perché scegliere una macchina da taglio automatica pensata per l’aeronautica e aerospace?
Scoprilo qui

Tecno Freccia adotta la migliore tecnologia esistente per la superficie di taglio: un piano ad aghi invece che in feltro. Il vantaggio principale è quello di mantenere la lama a una temperatura che non supera i 40-50 gradi, che farebbe innestare il processo di termoindurimento. Infatti gli aghi mantengono sollevato il materiale e creano un spazio di 4 centimetri rispetto al piano di taglio. Il vuoto permette un continuo movimento d’aria che viene aspirata dalle turbine nel punto in cui la lama taglia il materiale, raffreddandola in continuo senza bisogno di sistema vortex o di siliconi.

Grazie alla collaborazione con le principali aziende di elettronica per robotica come Fanuc e Siemens, è stato possibile studiare un sistema brevettato di movimento della lama che può raggiungere un’escursione di taglio di 1 centimetro al posto dello 0,2 centimetri di altre lame oscillanti. Si tratta di una soluzione perfetta per il taglio di materiali compositi secchi. La corsa profonda della Tecno Freccia genera un taglio pulito e non sfibrato. Un vantaggio per le aziende che collaborano con i big player aeronautici che spesso richiedono il taglio su materiali non trattati. Infatti la laminatura viene fatta successivamente nelle sedi del committente perché le resine possono essere soggette a brevetti industriali.

Mantenere puliti i materiali compositi è un fattore che può incidere nella corretta laminazione e nel comportamento sotto stress dei componenti destinati all’aeronautica. Tecno Freccia è l’unica macchina sul mercato ad aver ricevuto la certificazione ISO 5011 per il filtraggio dell’aria. Grazie all’uso di filtranti di origine automobilistica (MAN e Audi, i migliori esistenti) e all’elettronica dedicata, l’aria dell’ambiente viene totalmente aspirata e depurata circa 50 volte in 24 ore, rendendola completamente priva di inquinanti e microparticelle. I materiali tagliati restano puliti e l’ambiente è sano per chi ci lavora. Attenzione alla sostenibilità ambientale è un altro tratto che caratterizza FKgroup. Il sistema di filtraggio non influisce sui consumi, anzi! TÜV ha attribuito a Tecno Freccia un A+ che tradotto in cifre significa che consuma 20 tonnellate di CO2in meno all’anno rispetto ad altre macchine.

La macchina da taglio è stata adottata dai maggiori produttori di componenti aeronautici e spaziali al mondo. Infatti le prossime missioni verso la Luna, Marte e Venere avranno componenti tagliati con Tecno Freccia.

Lavori nel settore aeronautico?

Scrivici per un confronto sulle tue esigenze.