TUTELA DEL LAVORATORE

Le soluzioni di taglio FKgroup mettono sempre al centro i lavoratori, garantendo un ambiente di lavoro a misura di uomo.

I sistemi di taglio FKgroup sono progettati per fornire condizioni di lavoro eco-friendly per l’operatore. Questo è possibile grazie a soluzioni silenziose, con sistemi di filtraggio efficienti e a bassa generazione termica.

Aderendo ai migliori standard internazionali, FKgroup rimane fedele alla sua mission: offrire la “prima scelta” delle migliori aziende del settore, anche in termini di sicurezza.

Scegliere una macchina FKgroup significa scegliere il massimo, anche in termini di ambiente e rispetto dell’operatore.

Le macchine da taglio FKgroup sono tra le poche al mondo che permettono di essere adoperate senza cuffie protettive, per via della loro minima rumorosità.
Considerano le diverse fasi di lavorazione, i macchinari FKgroup producono in media 72.8 dB, come provato nell’indagine fonometrica certificata ISO.

In particolare, rispettano gli standard fissati dal D.Lgs 81/08 e da:

UNI EN ISO 3744:2021(E)

ISO 3746

ISO 7574-3

ISO 3740

ISO 3747

ISO 7574-4

ISO 3741

ISO 4871

IEC 804

ISO 3743-1

ISO 7574-1

IEC 942-1988

ISO 3743-2

ISO 7574-2

 

FKgroup produce macchine da taglio dotate di filtri automotive certificati ISO 5011, i più efficienti del mercato, che permettono di mantenere elevatissimi standard qualitativi dell’aria.

In particolare, i macchinari prodotti dal gruppo adottano un sistema di filtraggio a due filtri e tre stadi derivanti dal settore automobilistico, che permettono un efficace aspirazione del microparticolato, che come noto rappresenta la principale sostanza nociva per le persone.
Grazie a questo sistema certificato è possibile garantire un ambiente di lavoro salubre, ed evitare l’utilizzo di mascherine.

Innovazione e tecnologia, al servizio della salute.

Oltre a prestare attenzione all’inquinamento dell’aria e a quello acustico, FKgroup si preoccupa anche di produrre macchinari capaci di generare una ridotta quantità di calore. Questo fattore è fondamentale non solo per ridurre le emissioni inquinanti, in particolare di CO2, e le spese di raffreddamento, ma anche per garantire un ambiente di lavoro privo di stress termico.

Infatti, il gruppo è consapevole del possibile pregiudizio alla salute dei lavoratori causato da condizioni microclimatiche non ottimali, come riconosciuto anche dal D.Lgs 81/08, Titolo VIII.